Recensioni libri

Nicola Chiaromonte

Nicola Chiaromonte biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21103

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Nicola Chiaromonte
Nicola Chiaromonte
Modifica bioCronologia

Nicola Chiaromonte (1905-1972) è stato un grande critico, quando toccava un argomento - morale, religioso, politico, letterario - riusciva ad essere mirabile come un vero e antico umanista. I suoi saggi pubblicati su rivista sono raccolti in un volume (Il tarlo della coscienza), così come i suoi Scritti sul teatro ed i suoi splendidi Taccuini (Che cosa rimane, ed Mulino). Sulla sua idea seria di letteratura ho riletto un bellissimo saggio pubblicato nel 1968 (I confini dell?anima) in cui Chiaromonte illustra la vera natura del romanzo. ?Romanzo è narrazione, e narrare significa letteralmente ? far conoscere?. Se si pensa al romanzo qual è stato da Defoe a Proust e un pò più oltre, si può dire che il suo intento è di far conoscere un?esperienza umana in forma di ?storia?, cioè di successione di eventi immaginari nella forma ma ?veri? nella sostanza?, più in avanti precisa che se la fascinazione del romanzo è la sua favola raccontata, la vera persuasione sul lettore è un?altra ed è il rapporto di immediatezza col mondo reale, ?Il genio del romanziere consiste propriamente nel convincere il lettore che, se le cose accadessero in realtà come dovrebbero accadere, esse accadrebbero come nei suoi romanzi: i commercianti piccolo-borghesi inebriati dal miraggio del denaro andrebbero alla rovina come Cesar Birotteau e le ragazze si innamorerebbero come Natascia Rostov?. Che bella definizione ! Il romanzo quindi non distrae dalla realtà ma ?ci riporta? nella realtà . Nel far questo il romanziere non si affida alle idee ma all?esempio immaginario, le idee gli appaiono spesso come pregiudizi, risaputi luoghi comuni, ?ostacoli all?ideale di spontaneità che egli propone attraverso le vicende dei suoi personaggi. D?altra parte, è anche vero, anzi essenziale, che da Fielding a Stendhal, a Tolstoj, a Zola, e perfino a Joyce (nella misura in cui si può parlare di Joyce come di un romanziere), non c?è scrittore di romanzi che non proponga una sua morale; ma si tratta, appunto, di una morale ? di un modo d?essere ? non di un sistema di idee. La forza del romanziere consiste nell?appellarsi direttamente alla sensibilità del lettore, alla sua capacità di riconoscere immediatamente il ?vero?; e la virulenza dei suoi esempi deriva da questo. Sensibilità vuol dire ?natura?, dato spontaneo comune a tutti dal quale dovrebbe procedere naturalmente un modo d?essere libero e schietto: la rivelazione intera dell?anima individuale ?.

Nicola Chiaromonte I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Nicola Chiaromonte?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Nicola Chiaromonte
La revuelta conformista: el 68 y los jóvenes: 11
La revuelta conformista: el 68 y los jóvenes: 11
Credere e non credere
Credere e non credere
In difesa della cultura. Scritti in occasione del Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura
In difesa della cultura. Scritti in occasione del Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura
Paradox of History: Stendhal, Tolstoy, Pasternak and Others
Paradox of History: Stendhal, Tolstoy, Pasternak and Others
Il tempo della malafede e altri scritti
Il tempo della malafede e altri scritti

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 18/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana