Recensioni libri

Nicola Labanca

Nicola Labanca biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21103

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Nicola Labanca
Nicola Labanca
Modifica bioCronologia

Nicola Labanca (Firenze, 9 luglio 1957: labanca@unisi.it ) si è laureato nel febbraio 1984 preso l’università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia. Aveva nel frattempo usufruito a più riprese (1981, 1982) di borse di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri per soggiorni di studio all'estero. Fra il 1984 ed il 1986 è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, compiendo soggiorni di studio a Londra. Fra 1986 e 1989 ha seguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Torino, tornando anche nel Regno Unito grazie ad una borsa di studio Erasmus. Nel 1990 ha ottenuto la qualifica di cultore della materia di storia militare presso il Dipartimento di studi storici della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Fra 1994 e 1996 è stato docente a contratto presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata. Nel 1992 è abilitato all'insegnamento di Filosofia, scienza dell'educazione e storia nei licei. Nel biennio 1991-1992 ha ottenuto una borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Siena. Dal 1996 è stato ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Nel 2000 è stato ricercatore confermato. Nel 2001 ha superato una valutazione comparativa per professore associato di Storia contemporanea e dal 2002 è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di scienze della comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Dal 2006 è professore associato confermato di Storia contemporanea. Dal 2007 è Presidente del corso di Laurea specialistica (poi magistrale) in Documentazione e ricerca storica (classe 84) della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Ha insegnato corsi di ‘Storia contemporanea’, ‘Storia e comunicazione dei conflitti’ e ‘Storia dell’espansione europea’. Ha ricevuto nel 1992 il “Premio Società italiana di storia militare” (per tesi di dottorato inedite) per Militari e colonialismo. La prima guerra d'Africa (1885-1896) (tesi di dottorato, Università di Torino 1990). Nel 1994, per il volume In marcia verso Adua (Torino, Einaudi, 1993), ha ricevuto il “Premio Acqui storia” e il “Premio Sissco” (Società italiana per lo studio della storia contemporanea). Nel 2003, per Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana (Bologna, il Mulino, 2002), ha ricevuto il “Premio Cherasco storia”. Si è impegnato lungo tre maggiori filoni di ricerca: 1. il rapporto fra guerra, forze armate e società nell'Italia otto-novecentesca; 2. la storia (politica, sociale e culturale) dell'espansione coloniale italiana fra Italia liberale e regime fascista; 3. lo studio della guerra totale novecentesca. Il suo maggiore impegno di ricerca attuale verte sulla storia militare dell’Italia repubblicana. È dal 2000 Presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari.

Nicola Labanca I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Nicola Labanca?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Nicola Labanca
Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
La guerra italiana per la Libia. 1911-1931
La guerra italiana per la Libia. 1911-1931
La guerra di Libia 1911-1931 (Universale paperbacks Il Mulino)
La guerra di Libia 1911-1931 (Universale paperbacks Il Mulino)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 18/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana