Biografia Nicole Oresme |
|
Nicola Oresme (m. 1382), discepolo di Giovanni Buridano e magister della facoltà di Arti a Parigi verso la metà del XIV secolo, fu il primo scolastico che scrisse opere filosofiche in francese. Celebrato come filosofo "des meilleurs qui fust depuis d’Aristote", Oresme scrisse di astronomia, di matematica, della scienza del moto, di economia. La sua produzione rappresenta bene il momento di prosperità degli studi, soprattutto scientifici, che caratterizza il regno di Carlo V (1364-80): per quanto di breve durata, questa fioritura ebbe un’importante seguito nella diaspora dei maestri formatisi a Parigi, che si recarono a insegnare nelle università di più recente formazione (Alberto di Sassonia a Vienna, Marsilio da Inghen a Heidelberg) dopo l’inizio dello scisma nel 1382. Consigliere politico di Carlo V, Oresme si attribuì nei suoi confronti il compito che era stato quello di Aristotele verso Alessandro Magno: orientare secondo sapienza (sagesse) la potenza regale. Un testo pseudoaristotelico molto diffuso nell’università (fu commentato da Ruggero Bacone) ma anche nelle corti, il Secretum secretorum, aveva riproposto il rapporto fra filosofo e sovrano come elemento cardine della politica, proprio presentandosi come raccolta di consigli di Aristotele ad Alessandro.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Nicole Oresme? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|