Recensioni libri

Nina Berberova

Nina Berberova biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Nina Berberova
Nina Berberova
Modifica bioCronologia

Nata nel 1901 a San Pietroburgo, a 16 anni già scriveva poesie. Il suo ultimo anno di liceo fu colmo di grandi avvenimenti: la rivoluzione d’ottobre del 1917, la pace di Brest-Litovsk, conclusa tra la Russia rivoluzionaria e gli Imperi Centrali, l’incontro col grande poeta Aleksandr Blok, autore de I dodici e quello col suo primo e forse unico amore, il poeta Vladimir Chodasevic.

Quando la Russia degli Zar si disgregò, Nina, che aveva già pubblicato un libro di poesie ed era entrata nel cerchio degli intellettuali russi, lasciò la patria in compagnia di Chodasevic: unico bagaglio uno zaino con le opere di Puskin. Meta? Il percorso classico dell’emigrazione: Berlino, la Costa Azzurra, Parigi. Nell’esilio francese vive una vita di povertà e di oscurità.

Nina fu accusata di anticomunismo, di filonazismo, di antisemitismo per non aver aiutato degli ebrei parigini. Si difendeva col silenzio. Era una donna forte, dallo sguardo fiero. Aveva intitolato un suo libro La donna di ferro. Non si lasciava facilmente prendere dalle emozioni, sapeva controllare con l’intelligenza gli impulsi del cuore, senza peraltro soffocarli.

Stanca di Parigi, a guerra finita, si imbarca appena può su una nave e approda a Manhattan: i grattacieli le sembrano cattedrali gotiche. Impara l’inglese, incontra gli esponenti della letteratura russa: la poetessa Marina Cvetaeva, Maksim Gor'kij, Boris Pasternak, Vladimir Nabokov, che aveva già frequentato a Parigi e che resterà sempre suo grande amico. Vivrà sempre sola e continuerà a scrivere. In russo.

Fu un piccolo editore francese, nel 1985, a scoprire il talento della Berberova: Hubert di Arles, che si ritrovò tra le mani la traduzione francese de L’accompagnatrice. Tra la scrittrice e l’editore nacque una grande amicizia, e fu lui ad accompagnare Nina in Russia nel 1989.

Si è spenta nella città di Filadelfia, in Pennsylvania nel 1993.

Nina Berberova I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Nina Berberova?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Nina Berberova
L'accompagnatrice
L'accompagnatrice
Astasev La Paris. Roman De Capa Si Lacrimi. Lacheul Si Tarfa
Astasev La Paris. Roman De Capa Si Lacrimi. Lacheul Si Tarfa
Il ragazzo di vetro. Cajkovskij
Il ragazzo di vetro. Cajkovskij
Voyage au pays des Ze-Ka suivi de Le Chemin vers l’Occident
Voyage au pays des Ze-Ka suivi de Le Chemin vers l’Occident

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 09/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana