Recensioni libri

Oreste Baratieri

Oreste Baratieri biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Oreste Baratieri
Oreste Baratieri
Modifica bioCronologia

Oreste Baratieri nato a Condino in Trentino Austriaco- morto a Vipiteno/Sterzing Alto Adige Austriaco. Nato col nome di Baratter, decise di italianizzarlo prima in Barattieri e poi in Baratieri. Nel 1860 si unì ai mille di Giuseppe Garibaldi e partecipò con successo alla presa di Capua. Ancora affiliato delle "camicie rosse" dal 1860 al 1866, prende parte alla sfortunata battaglia di Mentana del 1867 contro l'esercito francese e nel 1872 abbraccia la vita militare, dove entra col grado di capitano. Eletto deputato per la Destra storica a Breno, in provincia di Brescia, Baratieri confermerà il suo seggio per sei legislature. Nominato colonnello comanda il 4° Bersaglieri a Cremona nel 1886 poi il 1° reggimento d'Africa (foto sotto con Baldissera). Nel 1892 viene scelto dal re Umberto I d'Italia quale governatore della colonia Eritrea e comandante in capo delle truppe col grado di maggior generale e poi di generale comandante. Nel 1893, in un mandato di governo a Zanardelli, Baratieri ricoprì la carica di Ministro degli esteri per pochi giorni dovendo dimettersi per le rimostranze dell’ambasciatore Austriaco che non voleva irredenti nelle compagini governative dopo il trattato d’alleanza. Alle dimissioni di Baratieri corrisposero anche quelle di Zanardelli. Obbligato dal governo ad invadere l'Etiopia, dopo qualche successo contro gli abissini venne intimorito dall'eccidio di un reparto italiano compiuto sull'Amba Alagi nel dicembre del 1895 e per questo presentò le dimissioni, ma fu costretto dal primo ministro Francesco Crispi (che non intendeva rinunciare alla sua politica colonialista) a prendere le armi contro gli africani, nonostante essi fossero in netta superiorità numerica e logistica. L'attacco si concluse l'1 marzo 1896 con la battaglia di Adua, una delle disfatte più tremende della storia d'Italia. Il 5 Giugno Baratieri venne processato"per abbandono di posto, codardia, e inettitudine di comando". Benchè l'avvocato militare avesse chiesto il massimo della pena, il tribunale lo assolse "per inesistenza di reato", segnandolo però con una grave condanna morale quale "elemento al di sotto delle esigenze della situazione". Negli ultimi tempi della sua vita soggiornò ad Arco, ma morì improvvisamente a Vipiteno, dove si era recato a visitare dei parenti.

Oreste Baratieri I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Oreste Baratieri?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana