Recensioni libri

Paolo Soleri

Paolo Soleri biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21115

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Paolo Soleri
Paolo Soleri
Modifica bioCronologia

Paolo Soleri, nato a Torino nel 1919. L'architetto ed urbanista Paolo Soleri si laurea al Politecnico della sua città nel febbraio del '47. Nel dicembre del '46 si trasferisce negli USA a New York, e, nel marzo del '47 è a Taliesin, a fianco di Frank Lloyd Wright. Qui Soleri collabora con Mark Mills all'ideazione ed alla realizzazione di una casa ideale (Cottage del Sole, Taliesin); elabora il primo progetto di ponte - Ponte The Beast -; progetta e realizza la Dome House, a Cave Creek e elabora un progetto (1949) per il concorso per il nuovo Politecnico di Torino. Nel 1950 l'architetto torinese torna in Italia e si stabilisce a Vietri sul Mare (Salerno), sulla costiera amalfitana, dove ha modo di approfondire la conoscenza della tecnica della ceramica; nel '52 ottiene l'incarico per la progettazione e costruzione della Fabbrica di ceramica artistica Solimene, edificio totalmente innovativo ed irriverente verso la cultura architettonica italiana, che lascerà incompiuta al momento della definitiva partenza per gli Stati Uniti nel '54; nel frattempo aveva costruito la propria casa-studio a Vietri. Rientrato nel 1955 negli Stati Uniti, Soleri lavora in Arizona dove, a Cave Creek, costruisce, secondo i caratteri del razionalismo che contraddistinguono tutta la sua opera, la Casa del Deserto (1951, in collaborazione con M. Mills). Soleri concentra la propria attività nella produzione di ceramiche artistiche e avvia la personale rivoluzione della concezione urbana, la riflessione teorica sull'inserimento dell'individuo nel contesto urbano, sullo sviluppo della città compatibilmente con la natura dell'uomo e dell'ambiente. A questo periodo appartengono i progetti per le case solari a Phoenix, i disegni per ponti polifunzionali, i progetti di Mesa City, le prime Arcologie e l'ultimo progetto per la Costiera Amalfitana: Ceramica Giordano (1957) perfezionato poi in Ondeombra (1958). Il 1966 è l'anno in cui viene ultimata la costruzione del progetto per il Teatro all'aperto dell'Institute of American Indian Arts di Santa Fé. In questi stessi anni (1955/1970) perfeziona l'istituzione di Cosanti, divenuta nel 1962 Fondazione, mettendo in essere le sue idee rivoluzionarie sulla città e sull'architettura. Prosegue, intanto, la produzione di campane a vento in ceramica e bronzo. Porta avanti l'elaborazione del pensiero urbano-filosofico fino ad approdare al concetto di Arcologia, che trova la sua consacrazione ufficiale nel volume Arcology, The City in the Image of Man, pubblicato nel 1970. Alla nuova categoria artistica creata, appunto l'arcologia, prospettata come unica soluzione possibile per le città del futuro, Soleri si dedica dal 1970 al 1985 con la realizzazione della comunità di Arcosanti in Arizona, ispirata alla teoria dell'arcologia. Acquistato a sue spese un appezzamento di deserto dell'Arizona, Soleri comincia a realizzare nel 1970, con la tecnica dell'auto-costruzione, gli edifici del progetto della città presentato nel suo libro. Autofinanaziandosi con i proventi delle opere artistiche di ceramica e di bronzo realizzate nei suoi laboratori, ed aiutato da volontari provenienti da ogni parte dell'America, l'architetto italo-americano crea i primi edifici della comunità del futuro, che sono tuttora in fase di realizzazione. La città di Arcosanti è prevista per una comunità di 3000 persone, ha una complessa struttura di 34 piani, ed è completamente autosufficiente e priva di traffico automobilistico. In essa, il progettista vuole realizzare le sue idee di urbanistica con la concentrazione della comunità in uno spazio limitato, che si inserisca armonicamente nel territorio, senza distruggerlo. Il nuovo progetto di città, sintesi di due discipline, Architettura ed Ecologia, si riferisce, appunto, ad una città condensata, in cui edifici e attività umane raggiungono il massimo della concentrazione, in maniera opposta rispetto a ciò che succede nelle città contemporanee, dove vi è il massimo della dispersione. Concentrazione e complessità, governate dall'utilizzo accorto della tecnologia, secondo Soleri sono la soluzione per una città nuova, più efficiente, contrapposta alla città contemporanea dominata dall'automobile e caratterizzata dall'inquinamento, funzione diretta dello spreco che in essa si consuma: spreco di spazio, di energia, di risorse.

Paolo Soleri I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Paolo Soleri?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 09/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana