Recensioni libri

Paul Ricoeur

Paul Ricoeur biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21109

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Paul Ricoeur
Paul Ricoeur
Modifica bioCronologia

Paul Ricoeur (27 Febbraio 1913, 20 maggio 2005) è un filosofo francese.

Ricoeur prende le mosse da Jaspers e Husserl per analizzare la cruciale tematica del linguaggio come luogo in cui si pone il problema del senso, e a cui è strettamente connessa l’interpretazione, che è comunque interpretazione del mondo.
Interpretazione secondo due modi: il primo è quello dell’esegesi, il secondo l’ermeneutica demistificante.
Questi due orientamenti sono propri della tensione della modernità, ovvero della tensione tra volontà di sospetto e volontà di ascolto, che assieme animano l’Ermeneutica.
Ricoeur ritiene fondamentali i tre maestri del sospetto, Nietzsche, Marx e Freud, che hanno definito come falsa scienza quella di origine cartesiano, proprio quella che avrebbe dovuto invece fugare ogni dubbio. Questi tre maestri hanno mostrato che dietro alle grandi certezze sussistono rispettivamente valori economico – sociali, la volontà di potenza e l’inconscio.
Al centro della riflessione ermeneutica vi è il simbolo, valorizzato attraverso l’emblema del sogno di provenienza freudiana, sogno che è “regione del senso duplice” e che dunque chiama in causa l’interpretazione, poiché in ogni simbolo vi è un significato manifesto ed uno latente. Interpretazione è il passaggio dall’uno all’altro.
Ricoeur distingue tra segni e simboli linguistici: i primi hanno funzione solo nel linguaggio comunicativo, mentre i simboli permettono di esplorare il senso dell’esperienza umana, hanno un senso figurato verso cui il senso manifesto costituisce comunque una via d’accesso (come accade ad esempio nella metafora). La ricerca di questi sensi va effettuata, ad esempio, nelle opere letterarie, cercando di coglierne il senso profondo e l’intenzionalità da cui sono guidate.

Da Wikipedia

Paul Ricoeur I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Paul Ricoeur?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Paul Ricoeur
Etica e morale. Nuova ediz.
Etica e morale. Nuova ediz.
Kant, il male radicale e la religione
Kant, il male radicale e la religione
Tempo e racconto. La configurazione nel racconto di finzione (Vol. 2)
Tempo e racconto. La configurazione nel racconto di finzione (Vol. 2)
La persona. Nuova ediz.
La persona. Nuova ediz.
Ermeneutica
Ermeneutica
Il tempo raccontato
Il tempo raccontato
O interpretacji: Esej o Freudzie
O interpretacji: Esej o Freudzie
Philosophie, éthique et politique: Entretiens et dialogues
Philosophie, éthique et politique: Entretiens et dialogues
Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione. Nuova ediz.
Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione. Nuova ediz.
Wege der Anerkennung: Erkennen, Wiedererkennen, Anerkanntsein: 2394
Wege der Anerkennung: Erkennen, Wiedererkennen, Anerkanntsein: 2394
La Nature et la Règle-NE
La Nature et la Règle-NE
Riflession fatta. Un autobiografia intellettuale
Riflession fatta. Un autobiografia intellettuale
Il paradosso dell'educatore
Il paradosso dell'educatore
Colpa tragica e peccato biblico
Colpa tragica e peccato biblico
Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Husserl e il senso della storia
Husserl e il senso della storia

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 30/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana