Recensioni libri

Philippe Sollers

Philippe Sollers biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21115

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Philippe Sollers
Philippe Sollers
Modifica bioCronologia

Philippe Sollers, nato a Bordeaux nel 1936, si laurea in scienze economiche. Sposa la psicoanalista Julia Kristeva. Passa gran parte della sua vita a Parigi, con lunghi soggiorni a Venezia. Esordisce in letteratura nel 1957 con il racconto La sfida (Le défi), accolta entusiasmaticamente da Luis Aragon e da François Mauriac. Seguono alcuni romanzi a sfondo autobiografico, tradizionalmente impostati sull'analisi psicologica. Tra questi: Una curiosa solitudine (Une curieuse solitude, 1958), Il parco (Le parc, 1961). Come critico si è mostrato più interessato alla genesi dell'opera all'interno della coscienza dell'autore che all'opera in sé. Nel 1983 fonda la rivista "L'Infini". Nel corso degli anni '70 si orienta verso uno sperimentalismo sempre più avanzato nel campo linguistico e psicoanalitico. Pubblica Leggi (Lois, 1972), H (1972), Paradiso (Paradis, 1980), opere che si distinguono per la loro complessità e arditezza tecnica. Nel 1983 pubblica Donne (Femme), libro scandalo per gli ambienti culturali francesi, che segnò una svolta nella sua scrittura e nelle sue posizioni politiche. Con questo libro, Sollers ufficializza il suo addio all'avanguardia e al marxismo, sbeffeggiando i letterati scomodi del tempo: Moravia (= Malmora), Lacan (= Fals), Barthes (= Werth), Althusser (= Lutz) ecc. Il romanzo destò la reazione degli sbeffeggiati: Moravia rimandò indietro la copia del romanzo che Sollers gli aveva spedito senza neppure aprire il pacco. Donne è un romanzo erotico- filosofico, un trattato romanzesco sull'evoluzione della specie femminile alle soglie del XXI secolo. A Donne seguono Ritratto di giocatore (Portrait du joueur), La Festa a Venezia (La Fête à Venise), Cuore assoluto storia di uno specialista di Alighieri a cui una grande rete statunitense chiede di adattare la Commedia in tv, progetto che si rivela impossibile e viene abbandonato per essere ripreso poi da una emittente giapponese: il tema è l'impossibilità a fare merce dell'opera d'arte. Il segreto (Le secret) sull'attentato al papa Giovanni Paolo II. Sollers è stato tra i dominatori della scena letteraria francese negli ultimi 30-40 anni del secolo. Provocatore, rivoluzionario del pensiero, partito dal marxismo è approdato a una posizione meno radicale che accoglie anche punti di vista precedentemente considerati inaccettabili. Detentore di un concetto rigorosissimo della sua indipendenza, e dell'autonomia dell'arte da ogni forma di potere: ha sciolto "Tel Quel" (è stato tra i fondatori, nel 1960, della rivista) appena avvertì i sintomi di nascita di una "scuola sollersiana". Ha tenuto una rubrica fissa, una volta al mese, sul supplemento libri di "Le Monde", in cui ha dato stimolanti riletture di autori (filosofi e letterati) del passato. Ha pubblicato con Spirali: Paradis, 1981 Visione a New York. Conversazioni con David Hayman, 1981

Philippe Sollers I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Philippe Sollers?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Philippe Sollers
L'art du baiser: Les plus beaux baisers de la littérature
L'art du baiser: Les plus beaux baisers de la littérature
La deuxième vie
La deuxième vie
Traité sur la Tolérance: (1763)
Traité sur la Tolérance: (1763)
Dictionnaire amoureux de Venise: Version illustrée
Dictionnaire amoureux de Venise: Version illustrée
Agent secret
Agent secret

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 09/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana