Recensioni libri

Pietro Giannone

Pietro Giannone biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Pietro Giannone
Pietro Giannone
Modifica bioCronologia

Nato ad Ischitella, vicino a Foggia, nel 1676, Pietro Giannone studia giurisprudenza a Napoli, manifestando anche interessi filosofici: conosce infatti le teorie di Cartesio, soprattutto attraverso la lettura di Malebranche, e quelle dei libertini, di Gassendi e di Locke. Costretto all'esilio a causa delle sue idee in materia religiosa, si reca prima a Vienna e in seguito a Ginevra, dove si converte al calvinismo. Attirato con un inganno in territorio piemontese, viene arrestato, e muore in carcere a Torino nel 1748. Giannone deve la sua fama all'Istoria civile del Regno di Napoli, tradotta in inglese, francese e tedesco, e ammirata da intellettuali come Voltaire, Gibbon e Montesquieu. Sul piano filosofico, la sua opera più importante è invece il Triregno. Si possono ancora ricordare: I discorsi storici sopra gli Annali di Tito Livio, l' Apologia dei teologi scolastici, l' Istoria del pontificato di Gregorio Magno e l' Ape ingegnosa. Il tema fondamentale dell' Istoria civile è costituito dalla lotta fra lo Stato e la Chiesa, ossia fra il Regno di Napoli e la Curia romana. L'opinione di Giannone a riguardo è drastica: l'unico a promuovere la civiltà ed il progresso è lo Stato, mentre la Chiesa coincide con il Male assoluto, ed è sempre causa di involuzione ed oscurantismo. Il cattolicesimo, nonostante finga di disprezzare la dimensione mondana, e si presenti come una religione portatrice di profondi valori etici, in realtà ha costruito e legittimato la propria esistenza soltanto su abusi, leggende ed inganni, mirando esclusivamente all'accumulo di ricchezze e potere; non a caso, tutte le istituzioni giuridiche dello Stato pontificio sono volte alla distruzione dell'ordine civile. Occorre quindi liberare l'autorità laica da ogni indebita ingerenza da parte della Chiesa. Nel Triregno, Giannone espone una filosofia della storia, interpretando la religione come un fenomeno soggetto ad evoluzione. A suo parere, gli Ebrei conobbero soltanto un "regno terreno", il cristianesimo propose l'ideale di un "regno celeste", da raggiungere però dopo la resurrezione dei morti, mentre la Chiesa, a causa della sua avidità, ha fondato un "regno papale". A tale proposito, Giannone scrive: "...non solo i corpi, ma, quel che è più, anche le anime, i cuori e gli spiriti de' sudditi si sottopose a' suoi piedi e strinse fra ceppi e catene". Egli pensa che sia quindi necessario superare il male prodotto dallo Stato pontificio. Per fare ciò, e per attuare un concreto cambiamento, occorre esaminare la condizione umana attraverso lo studio della storia; grazie a quest'ultima, infatti, possiamo acquistare la piena consapevolezza di tutti i soprusi che gli uomini hanno subito da parte di altri uomini. Giannone auspica che lo Stato laico possa finalmente esprimere in pieno il suo potere, sottomettendo il Papato alla sua autorità, dopo aver tolto al clero tutti i beni. Occorre poi rilevare l'importanza che il filosofo attribuisce alla libertà: egli la intende come fondamento costitutivo di ogni etica giuridica e sociale, e ritiene che essa sia completamente negata dall'autoritarismo della Chiesa. Particolare avversione contro le intromissioni delle autorità ecclesiastiche nelle questioni dello Stato è manifestata anche da tre giuristi come Francesco D'Andrea (1625-1698), Giuseppe Valletta (1636-1714) e Costantino Grimaldi (1667-1750), tutti seguaci di Cartesio.

Pietro Giannone I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Pietro Giannone?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Pietro Giannone
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...
Istoria Civile Del Regno Di Napoli: La Politia Del Regno Sotto Normanni E Svevi
Istoria Civile Del Regno Di Napoli: La Politia Del Regno Sotto Normanni E Svevi
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...
Istoria Civile Del Regno Di Napoli, Volume 6...
Istoria Civile Del Regno Di Napoli, Volume 6...
Opere Postume Di Pietro Giannone in Difesa Della Sua Storia Civile Del Regno Di Napoli: Con La Sua Professione Di Fede. Si Aggiungono in Questa ... Libro Del Tomo Secondo Della Storia Civile
Opere Postume Di Pietro Giannone in Difesa Della Sua Storia Civile Del Regno Di Napoli: Con La Sua Professione Di Fede. Si Aggiungono in Questa ... Libro Del Tomo Secondo Della Storia Civile
Istoria Civile Del Regno Di Napoli; Volume 7
Istoria Civile Del Regno Di Napoli; Volume 7
Opere Postume Di Pietro Giannone in Difesa Della Sua Storia Civile Del Regno Di Napoli: Con La Sua Professione Di Fede. Si Aggiungono in Questa ... Libro Del Tomo Secondo Della Storia Civile
Opere Postume Di Pietro Giannone in Difesa Della Sua Storia Civile Del Regno Di Napoli: Con La Sua Professione Di Fede. Si Aggiungono in Questa ... Libro Del Tomo Secondo Della Storia Civile
Opere Postume di Pietro Giannone, Vol. 2: Contenente Opuscoli Diversi (Classic Reprint)
Opere Postume di Pietro Giannone, Vol. 2: Contenente Opuscoli Diversi (Classic Reprint)
Istoria Civile del Regno di Napoli, Vol. 7 (Classic Reprint)
Istoria Civile del Regno di Napoli, Vol. 7 (Classic Reprint)
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...
Il Tribunale Della Monarchia Di Sicilia...

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana