Biografia Raimundo Panikkar |
|
Raimon Panikkar (Barcellona, 3 novembre 1918), sacerdote cattolico, è autore di più di quaranta libri e di diverse centinaia di articoli.
Laureato in filosofia (Madrid, 1946), chimica (Madrid, 1958) e teologia (Roma, Pontificia Università Lateranense, 1961), ha insegnato, dal 1967, religione comparata ad Harvard e storia delle religioni e filosofia della religione all’università di Santa Barbara, in California. Attualmente vive a Tavertet, in Catalogna, quando la sua attività di studioso non lo porta in tutto il mondo in occasione di convegni e conferenze.
Filosofo noto soprattutto per la sua trattazione sui generis dei temi cristologici e relativi al dialogo tra le religioni e le culture, Panikkar è uno studioso nel cui pensiero la prassi è inestricabilmente legata alla teoria, la contemplazione all’azione, la preghiera all’impegno politico (tra le altre cose, Panikkar è stato membro dell’Unesco e del Tribunale permanente dei popoli). La sua filosofia è tutta tesa all’integrazione delle diverse dimensioni della realtà, che egli identifica nella triade umano-divino-cosmico (oppure, in termini più filosofici, coscienza-libertà-materia). In questa sua visione (che egli ha denominato cosmoteandrica, o teantropocosmica) le tre dimensioni sopra citate si coappartengono, rimanendo distinte pur senza essere separabili (abbastanza scandalosamente, almeno a prima vista, Panikkar è solito affermare che non esiste un Dio che non sia tale se non per degli uomini: insomma, le tre dimensioni citate – pur essendo perfettamente distinguibili – sono inseparabili: in tal modo Panikkar supera sia la tentazione del monismo (che aspirando ad un solo pensiero, una sola lingua, un solo stile di vita, una sola sostanza, è incapace di distinguere tra cose diverse) sia quella del dualismo, che frattura l’essere in parti incomunicanti.
Di fondamentale importanza nel suo pensiero, per il quale il sapere non è finalizzato ad una conoscenza asettica e tutto sommato sterile, ma al contrario è intriso di esperienza personale, è il tema della saggezza come arte di vivere. Panikkar, che viene spesso in Italia (Città di Castello, settembre 2003 – Milano-Udine-Venezia, marzo 2004, dove si è confrontato con Emanuele Severino), ha ricevuto nel 2001 il premio Nonino “a un maestro del nostro tempo”.
Da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Raimundo Panikkar? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|