Recensioni libri

Renata Di francia

Renata Di francia biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Renata Di francia
Renata Di francia
Modifica bioCronologia

Renata di Francia (1510-1575), duchessa di Ferrara, vuole esprimere il collegamento dell’Associazione all’eredità protestante associata a quel personaggio femminile. In un arco breve e tormentato, la duchessa ha promosso molteplici attività volte a promuovere la cultura e la carità. Figlia del re Luigi XII e di Anna di Bretagna, Renata nacque a Blois nel 1510 e morì a Montargis nel 1575. Fu data in moglie dal rre Francesco I, marito di sua sorella, a Ercole II d'Este, figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia (1528). Duchessa intelligente e colta, fu legata da vivo affetto alla Francia, della quale difese sempre gli interessi. Nel 1536 ospitò Calvino lo stesso anno in cui il Riformatore francese diede alla stampa la prima edizione delle famose Istituzioni della religione cristiana. La stima per Calvino è testimoniata dal fitto epistolario intercorso tra la duchessa e il Riformatore di cui l’Associazione sta promuovendo la pubblicazione in coincidenza col V centenario della nascita di Renata nel 2010. Si tratta di un epistolario di grande interesse perché testimonia il rapporto tra due personaggi di calibro europeo del Cinquecento che danno voce ai grandi fermenti culturali e spirituali del tempo. Grazie a Renata di Francia, la corte estense divenne un accogliente rifugio per i protestanti, perseguitati negli altri Stati della penisola, che trovavano a Ferrara un luogo di rifugio verso l’esilio; ma la curia romana, venuta a conoscenza dello spirito “libero” della duchessa e sollecitata dallo stesso marito di costei, la fece sorvegliare e, rifiutando essa di abbandonare la sua nuova fede, la sottopose a processo condannandola alla prigionia perpetua con la confisca dei beni. Cedette allora (1554), ma solo in apparenza, perché continuò a mantenersi in corrispondenza con Calvino. Morto Ercole (1559), gli succedette il figlio Alfonso II, che non poté resistere alle pressioni di papa Pio IV, per cui Renata dovette tornare in Francia; dopo breve tempo si ritirò nel castello di Montargis, dove più volte diede ospitalità a ugonotti perseguitati. La cultura e la solidarietà sono i due pilastri che riassumono la vita della duchessa e che l’Associazione che porta il suo nome desidera promuovere a partire dalla città in cui Renata ha vissuto. Inoltre, l’Associazione valorizza il carattere internazionale della cultura e della solidarietà, così come la corte e gli interessi di Renata non furono legati solo all’ambito locale, ma spaziarono in modo molto ampio.

Renata Di francia I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Renata Di francia?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Renata Di francia
L'institution et les institutions: Etudes psychanalytiques
L'institution et les institutions: Etudes psychanalytiques

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana