Biografia Richard Meier |
|
Richard Meier, architetto americano importante esponente del purismo formale del moderno, è nato nel 1934 a Newark, la più grande città nello Stato di New Jersey, distante 10 Km da New York. Si è laureato all'Università di Cornell, a New York, nel 1957. Sulla sua esperienza universitaria ha detto: "Cornell era molto liberale ed aperta e dava agli studenti la possibilità di imparare liberi dalle influenze dominanti". Dopo essersi laureato, Meier ha viaggiato attraverso l'Europa e ha avuto l'occasione di incontrare Le Corbusier, in Francia. Quella prima ammirazione per il maestro svizzero giustifica, forse, i paragoni frequenti dei lavori di Meier con quelli di Le Corbusier.
Egli stesso ha affermato "…Evidentemente, io non potevo creare i miei edifici senza conoscere ed amare i lavori di Le Corbusier. Le Corbusier ha esercitato una grande influenza sul mio modo di creare lo spazio".
Tra il 1958 e il 1963, Meier ha lavorato con molti studi di architettura, tra i quali il SOM (Skidmore, Owings & Merrill), considerato come uno dei più grandi studi di architettura degli Stati Uniti, e lo studio di Marcel Breuer, tra il 1960 al 1963.
Nel 1963, nel suo appartamento, ha iniziato l'attività privata realizzando una residenza per i genitori a Essex Fells, nel New Jersey. Nel 1965, una delle sue prime commissioni residenziali, la Smith House in Darien Connecticut, lo ha reso noto in campo nazionale.
Nel 1967 ha lavorato alla conversione dei vecchi laboratori della compagnia telefonica Bell al Greenwich Village di Manhattan, ottenendo il favore della critica architettonica.
Un altro esempio dei suoi inizi è la realizzazione dello studio ed appartamento di Frank Stella. L'amicizia stretta con l'artista Stella ha influenzato notevolmente le sue idee estetiche.
È stato membro del gruppo "Five Architects" (Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Richard Meier), conosciuto anche come "White Architects", che si rifaceva al linguaggio di Le Corbusier.
Il prestigio di Meier si è affermato a seguito dei premi e riconoscimenti ricevuti per i suoi più grandi progetti, come il Bronx Developmental Center.
La Casa Douglas (1973), una costruzione bianca immersa in una collina boscosa, ha ricevuto un grande successo dalla stampa specializzata. Nel 1975 è stato visiting professor presso la facoltà di Architettura dell'Università di Yale.
Nel 1979 ha vinto l'incarico di progettazione per il Frankfurt Museum for Decorative Arts in Germania: è il suo primo incarico in Europa, dove la nuova realizzazione si integra con la Villa Metzler, del secolo XIX.
La sua attività comprende edilizia e residenze private, musei, edifici commerciali e pubblici.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Richard Meier? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|