Recensioni libri

Richard Strauss

Richard Strauss biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Richard Strauss
Richard Strauss
Modifica bioCronologia

Il compositore tedesco Richard Georg Strauss nasce a Monaco di Baviera il giorno 11 giugno 1864. Il padre Franz è primo corno nell'orchestra di Corte di Monaco, mentre la madre Josephine appartiene ad una delle famiglie più ricche della città, i Pschorr, famosi per la loro lunga storia di birrai. Grazie al padre il giovane Strauss si appassiona alla musica e inizia a comporre già all'età di sette anni. In seguito riceve lezioni di composizione dal maestro Friedrich Wilhelm Meyer. Sotto la sua guida nascono i primi brani per concerti, una grande sonata, un quartetto d'archi, due sinfonie e una serenata per fiati. Nel 1882 Strauss inizia i suoi studi universitari a Monaco, ma presto abbandona. Nel 1883 viaggia per il paese stringendo contatti con Hans von Bülow, direttore della Meininger Hofkapelle. Due anni più tardi Bülow assume Strauss come maestro di cappella del Meininger Hof, dove Richard conosce Johannes Brahms. Bülow poco tempo dopo lascia l'incarico; sarà Strauss il suo successore fino alla fine della stagione 1885/1886. Fino a questo momento Strauss aveva composto secondo uno stile assimilabile a quelli di Brahms o Schumann; dopo l'incontro con Alexander Ritter, violinista e marito di una nipote di Richard Wagner, il suo orientamento musicale cambia. Ritter convince Strauss a rivolgere la sua attenzione alla musica di Wagner, non prima però di essersi esercitato nello stile wagneriano attraverso i poemi sinfonici di Franz Liszt. Il nuovo stile compositivo si avverte già nella fantasia per orchestra in quattro movimenti "Aus Italien"; diviene poi evidente nelle successive opere per orchestra, composte da un solo movimento, chiamate da Strauss "Tondichtungen" (normalmente tradotto con "Poemi Sinfonici", anche se il termine più vicino sarebbe "poemi in suono"). Dopo alcune irrequietezze iniziali, Strauss trova il suo stile inconfondibile con "Don Juan" (1888-1889) e con "Tod und Verklärung" (1888-1890), lavori lo rapidamente lo rendono celebre. Alcuni anni più tardi seguirà una seconda serie di poemi sinfonici, fra cui "Also sprach Zarathustra" (1896), tema reso celeberrimo dal film "2001: Odissea nello spazio" (1968, Stanley Kubrick). Già nel 1887 Strauss iniziava il lavoro di "Guntram", la sua prima opera completata nel 1894 e comunque poco rappresentata. "Feuersnot" (1901) avrà un maggior successo. Il grande trionfo e la fama internazionale arrivano con le due opere "Salomé" ed "Elektra", eseguite per la prima volta a Dresda nel 1909. Fino al 1930 Strauss scrive numerose opere, tuttavia si riscontra un certo appiattimento dello stile; la sua grande opera "Die Frau ohne Schatten" marca in qualche modo la fine di una fase drammatica e sperimentale nella sua produzione. Negli anni successivi nascono lavori, come "Capriccio" e "Daphne", di costruzione meno sofisticata caratterizzati da uno stile più classicistico. Il ruolo di Strauss nell'epoca del Nazismo rimane controverso: alcune opinioni riportano la totale estraneità di Strauss dal regime; altri sollevano l'obiezione in quanto Strauss presiede la Camera musicale del Reich dal 1933 al 1935. Molte voci biografiche riportano che i nipoti di Strauss avrebbero avuto discendenze ebree, e che questo fatto abbia trattenuto il compositore dallo schierarsi apertamente. Secondo altre supposizioni Strauss avrebbe sfruttato la sua eminente carica per proteggere propri amici e colleghi ebrei. Nel 1948 Strauss completa la sua opera vocale più nota, "Vier letzte Lieder", opera per voce femminile e orchestra (inizialmente per pianoforte) rappresentata nel 1950, dopo la sua morte. Tra le ultime composizioni dell'artista ricordiamo "Besinnung", su testo di Hermann Hesse, incompleta. La sua ultima completa composizione sarà "Malven", la cui partitura verrà scoperta postuma nel 1982. Richard Strauss si spegne il giorno 8 settembre 1949 a Garmisch-Partenkirchen.

Richard Strauss I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Richard Strauss?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Richard Strauss
Arien und Gesänge aus: Das Spitzentuch der Königin: Operette in 3 Acten
Arien und Gesänge aus: Das Spitzentuch der Königin: Operette in 3 Acten
Der lustige Krieg; Komische Operette in 3 Acten
Der lustige Krieg; Komische Operette in 3 Acten
6 Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung, Op. 19
6 Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung, Op. 19
Lieder-Album von Richard Strauss.
Lieder-Album von Richard Strauss.
Ariadne on Naxos: Opera in one Act
Ariadne on Naxos: Opera in one Act
Fünf Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung, Op. 32
Fünf Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung, Op. 32
Elektra: Tragödie in Einem Aufzuge Von Hugo Von Hofmannsthal
Elektra: Tragödie in Einem Aufzuge Von Hugo Von Hofmannsthal
Der Gitarrist für die Zukunft. Life is a Story - story.one
Der Gitarrist für die Zukunft. Life is a Story - story.one
Herzlich willkommen im Universum: Eine fantastische Reise durch die Astrophysik
Herzlich willkommen im Universum: Eine fantastische Reise durch die Astrophysik
Fünf Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung: Op. 32 (Classic Reprint)
Fünf Lieder Für Eine Singstimme Mit Klavierbegleitung: Op. 32 (Classic Reprint)
Uplifting Classics
Uplifting Classics
Drei Lieder: aus op. 29, op. 32 und op. 15. für fünfstimmigen gemischten Chor. Chorpartitur.
Drei Lieder: aus op. 29, op. 32 und op. 15. für fünfstimmigen gemischten Chor. Chorpartitur.
Note di passaggio. Riflessioni e ricordi
Note di passaggio. Riflessioni e ricordi
Bienvenidos al Universo. Nueva edición
Bienvenidos al Universo. Nueva edición
Also Sprach Zarathustra&for Piano: Piano
Also Sprach Zarathustra&for Piano: Piano
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Was ist der Mensch?: (M)eine kleine Anthologie ausgewählter Texte
Was ist der Mensch?: (M)eine kleine Anthologie ausgewählter Texte
Passeport pour l'univers: Un guide de poche
Passeport pour l'univers: Un guide de poche

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana