Biografia Sandor Ferenczi |
|
Sandor Ferenczi (1873-1933)
Figlio di una famiglia numerosa con una madre depressa, ricercherà per tutta la vita quel calore e affetto che non aveva ricevuto nell'infanzia. Riuscirà comunque a trasformare un limite iniziale in risorsa generatrice di guarigione e crescita.
Nel 1908 incontra Freud ed è subito un colpo di fulmine. Nel 1913 fonda la società psicoanalitica nella sua patria ungherese. Inoltre è l'analista di varie personalità che diverranno autori importanti per la futura psicoanalisi (M. Klein, E. Jones, M. Balint).
Nel 1919 i rapporti con Freud si raffreddano, sia per motivi teorici che personali. Ferenczi sente sempre più stretta la presunta imparzialità dell'analista e ricerca una tecnica attiva, gettando le fondamenta per il dibattito riguardante la relazione, con particolare attenzione al controtransfert.
Messo ai margini dalla comunità psicoanalitica per le sue idee rivoluzionarie, tuttavia non risulta abbastanza carismatico per fondare una nuova corrente psicoanalitica, come fecero Jung e Adler.
La ricerca di una relazione paritaria trova ostacoli nel padre - Freud - che non vuole recedere dal ruolo.
La storia della psicoanalisi è un continuo succedersi di padri e figli ribelli, come se Edipo, anche se scovato, continuasse a vendicarsi e ad avere l'ultima parola.
Allora da un lato si continua a parlare di figli immaturi, (Ferenczi fu dall'ortodossia bollato come infantile) e dall'altro di padri cattivi che non mollano. Non è un caso che paternalismo e distanza sono le accuse che Ferenczi rivolge a Freud.
Distaccandosi sempre più da Freud, egli scrive opere la cui originalità è evidente e dove vengono toccati argomenti ancora oggi di grande attualità.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Sandor Ferenczi? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|