Biografia Victorien Sardou |
|
Victorien Sardou, popolare e indimenticabile drammaturgo, nacque a Parigi il 5 settembre del 1831 e morì a Marly (Valenciennes) l’8 novembre del 1908. Nonostante appartenesse a una famiglia piccolo borghese originaria di Le Cannet (villaggio vicino a Cannes), ebbe difficoltà durante l’adolescenza per un dissesto economico familiare, a causa del quale dovette lasciare in sospeso gli studi di Medicina per dedicarsi al suo sostentamento. Iniziò allora a scrivere numerose commedie che non riuscì a rappresentare sino all’esordio tardivo nel 1854 con “La bettola degli studenti (La taverne des étudiants)”, che fu un vero e proprio fiasco. Nel 1855 sposò Laurentine de Brécourt, vicina di casa oltre che teatrante protetta dalla popolare attrice francese Virginie Déjazet, che lo curò per un episodio di tifo e che lo introdusse nel mondo del teatro. Pian piano il successo cominciò a premiarlo, prima con “Figaro alle prime armi (Les premières armes de Figaro)” (1859), quindi con “Zampe di mosca (Les pattes de mouche)” (1860), “Monsieur Garat” (1860) e “I nostri intimi (Nos intimes)” (1862), commedie che ebbero uno strepitoso successo e che lo lanciarono nel mondo del vaudeville, facendolo divenire tra l’entusiasmo delle folle il dominatore del teatro parigino. In seguito, prendendosi gioco delle volgari classi emergenti, della gente di campagna e dei politici antiquati (e di questa commedia leggera, Eugéne Labiche divenne l’ideale continuatore), scrisse: “La famille Benoîton” (1865), “I vecchi ragazzi (Les vieux garçons)” (1865), “I nostri buoni villici (Nos bons villageois)” (1866), “Séraphine” (1868) e “Patrie!” (1869), per poi colorare le sue commedie borghesi con i toni crudi della satira politica in “Ragabas” (1872), “Andréine” (1873) e “L’odio (Le haine)” (1874). Nel 1877 fu nominato all’Académie Française e fu introdotto nella fastosa corte di Napoleone III. Investito di tanto onore, si dedicò allora alla composizione di drammi storici, dedicati a eroine eterne (interpretate sia dalla Déjazet che dalla grande Sarah Bernhardt), pieni di colore antico, di fascinosi intrecci e di approfondimento psicologico; ricordiamo: “Dora” (1877), “Fédora” (1882) che ispirò l’opera lirica di Umberto Giordano (rappresentata per la prima volta a Milano nel 1898), “Théodora” (1884), “Tosca” (1887) da cui fu tratto il libretto dell’opera di Giacomo Puccini (rappresentata per la prima volta a Roma nel 1900), “Cleopatra (Cléopâtre)” (1890), “Madame Sans-Gêne” (1893) - scritta insieme al commediografo Emile Moreau - che ispirò il libretto di un’altra opera di Giordano (rappresentata per la prima volta a New York nel 1915), e “Gismonda” (1894). Nel 1897 scrisse il controverso “Spiritisme”, in cui recitò la Bernhardt, fondato sulla fede dell’autore nella vita oltre la vita (Sardou era un medium convinto che si dedicava alla scrittura automatica in sedute spiritiche e che nei circoli spiritistici amava raccontare le straordinarie manifestazioni ultraterrene alle quali aveva assistito). All’ultimo periodo appartengono “Robespierre” (1899) e “Dante” (1903), scritte espressamente per Sir Henry Irving (grande attore inglese dell’età vittoriana), “La Pisie” (1905) e “La tragedia dei veleni (The drame des poisons)” (1907). A distanza, la grandezza di Sardou appare alquanto ridimensionata, ma non gli si può negare di essere stato uno dei migliori drammaturghi del suo tempo e un abile maestro nel mescolare la commedia di carattere e d’intreccio con il dramma borghese.
Di Silvia Iannello
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Victorien Sardou? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ultimi libri pubblicati di Victorien Sardou | La haine, drame en cinq actes. Musique de J. Offenbach
 | La perle noire: Comédie en trois actes, en prose
 | The Black Pearl: A Comedy in Three Acts
 | Patrie!: Drame Historique, En Cinq Actes Et Huit Tableaux, De M. Victorien Sardou...
 | Les Barbares: Tragédie Lyrique En 3 Actes Et Un Prologue
 | L'oncle Sam: Comédie En Quatre Actes, En Prose
 | Les Gens Nerveux; Comédie En trois actes
 | Bataille d'amour; Opéra comique en trois actes
 | Les pattes de mouche; Comedie en trois actes en prose
 | Theodora, a Drama. Transl
 | La Chouannerie Normande Au Temps De L'empire: Tournebut, 1804-1809
 | Tournebut 1804-1809
 | Frou-Frou: Drama en Cinco Actos
 | La Famille Benoiton: Monsieur Garat. Piccolino...
 | Patrie!: Opera En Cinq Actes, Six Tableaux
 | A Scrap of Paper: A Comedy in Three Acts
 | Madame Sans-Gêne (Madame Devil-May-Care): A Comedy in Three Acts and a Prologue
 | Don Quichotte; Pièce En Trois Actes En Huit Tableaux
 | Patrie!: Drame Historique, En Cinq Actes Et Huit Tableaux, De M. Victorien Sardou...
 | La Famille Benoiton: Comédie En Cinq Actes, En Prose
 | Nos Bons Villageois: Comëdie En Cinq Actes, En Prose
 | Piccolino: Comédie En Trois Actes. Mêlée De Chants
 | Daniel Rochat: Comédie en cinq actes
 | Piccolino: Comédie en Trois Actes, Mêlée de Chants (Classic Reprint): Comédie En Trois Actes, Mèlée de Chants (Classic Reprint)
 | Daniel Rochat: Comédie en cinq actes
 | Les Gens Nerveux; Comédie En trois actes
 | Bataille d'amour; Opéra comique en trois actes
 |
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|