Recensioni libri

Avicenna

Avicenna biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Avicenna
 Avicenna
Modifica bioCronologia

Abû ‘Alî Husain Ibn ‘Abdallâh Ibn Sînâ, meglio conosciuto col nome latino di Avicenna, nacque nel 980 d.C. a Kharmaithen, presso Bukhara (ora Uzbekistan). Educato dal padre, governatore di un villaggio, Avicenna era un bambino con una memoria e una capacità di apprendimento fuori dall’ordinario. All’età di 10 anni aveva già memorizzato il Corano e la maggior parte della poesia Araba. Proseguendo i suoi studi da autodidatta, studiò logica e metafisica e all'età di tredici anni intraprese gli studi di medicina. A sedici era talmente padrone della materia da essere in grado di avere dei pazienti. La sua reputazione medica fino a Nuh ibn Mansur, capo Samanide, che curò da una malattia. Come ricompensa, gli fu concesso di accedere alla Libreria Regale dei Samanidi, consentendogli lo sviluppo delle sue conoscenze in tutti i campi dello scibile. La sconfitta dei Samanidi e la morte del padre lo costrinsero a girovagare per diverse città del Khorasan. Visse a Khwarazm, fu maestro a Gurgan e successivamente amministratore a Rayy, continuando ad avere discepoli e a produrre un insegnamento di altissima qualità. A Hamadan, in Persia centro-occidentale (ora Iran), divenne medico di corte del principe sovrano di Buyid, Shams ad-Dawlah, che lo nominò per due volte Gran Visir. A Isfahan entrò alla corte del principe locale e passò gli ultimi giorni della sua vita scrivendo opere di medicina, filosofia e lingua araba. Nel giugno del 1037, durante la campagna militare, al seguito del suo patrono, si ammalò e morì di una misteriosa malattia, apparentemente una colica, forse avvelenato da uno dei suoi servi. Filosofo, mistico e medico, Avicenna scrisse circa 450 opere, delle quali circa 240 sono arrivate a noi. “Il Canone della Medicina” è il più famoso e il più diffuso testo di insegnamento e compendio di scienza medica in Medio Oriente e in Europa. Nel XII secolo fu tradotto in latino, influenzando gli sviluppi della Scolastica filosofica e medica a Montpellier e nelle altre facoltà mediche medievali. Nel 1491 il Canone fu tradotto in ebraico e nel 1593 fu il secondo testo mai stampato in arabo. Ma Avicenna diede il massimo apporto soprattutto in ambito filosofico. Combinando aristotelismo e neoplatonismo, discusse di ragione e di realtà, negando, come molti filosofi medievali, l'immortalità dello spirito individuale, sostenendo che Dio è puro intelletto e che la conoscenza consiste nella comprensione di quanto è intelligibile, grazie a ragione e logica. Per le sue dottrine divenne il bersaglio principale dei teologi Sunniti, come Al-Ghazali. Oltre che di medicina e filosofia, scrisse anche di matematica, psicologia, geologia, astronomia, logica, scienze naturali, geometria, aritmetica, alchimia e musica. Sulle sue opere si formò Nostradamus e Dante mostra una riverente considerazione per Avicenna, che nella Commedia colloca rispettosamente nel limbo, piuttosto che nel profondo dell’inferno, in compagnia di Maometto. La parte alchemico/mineralogica della sua opera enciclopedica venne tradotta in latino col titolo “De congelatione et conglutinatione lapidum”. In essa era contenuta la critica radicale alla possibilità della trasmutazione che fu all'origine della disputa scolastica sull'alchimia. Tuttavia in una delle opere alchemiche che tratta dell'elixir, tradotte in latino sotto il suo nome, la “Epistola ad Hasen regem de re recta”, sembra testimoniare un suo forte interesse per l'alchimia, successivamente sottoposta a critica. Certamente apocrifo è invece il “De anima in arte alchemiae”, che ne fece agli occhi degli occidentali una delle massime autorità alchemiche.

Avicenna I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Avicenna?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Avicenna
A Compendiun On The Soul
A Compendiun On The Soul
La Dialectique: Livre I du KitÄb al-Äžadal
La Dialectique: Livre I du KitÄb al-Äžadal
L'acte et la puissance
L'acte et la puissance

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana