Recensioni libri

Angelo Poliziano

Angelo Poliziano biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20926

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Angelo Poliziano
Angelo Poliziano
Modifica bioCronologia

Angelo Ambrogini detto il Poliziano nacque nel 1454 a Montepulciano, a sud di Siena. Nel 1464 suo padre, dottore in legge e mercante legato ai Medici, fu assassinato dai parenti di un imputato da lui fatto condannare. Nel 1469 Angelo si trasferì a Firenze presso un cugino; grazie alla protezione dei Medici e alla frequentazione dei più illustri maestri presenti in città si formò una profonda cultura classica. Entrato in stretti rapporti con Lorenzo de' Medici, dal 1473 poté frequentarne la casa e servirsi della ricca biblioteca medicea. Due anni più tardi, nel 75, divenne segretario di Lorenzo e precettore del suo primogenito Piero. Il 29 gennaio 1475 si tenne in Santa Croce una giostra che fu vinta da Giuliano de' Medici; Poliziano iniziò la composizione delle Stanze per la giostra, poemetto che rimase incompiuto probabilmente a causa dell'improvvisa morte del suo destinatario, assassinato nella congiura dei Pazzi del 1478. Nel 1476 Poliziano collaborò con Lorenzo il Magnifico all'allestimento della Raccolta aragonese. Nel 1479 gli fu affidato anche il secondogenito di casa Medici, ma poco dopo intervenne una breve rottura con la famiglia, dovuta probabilmente a un dissenso con Clarice Orsini circa i metodi educativi da seguire con i suoi figli. Poliziano lasciò dunque per qualche tempo Firenze, recandosi a Venezia, Padova, Verona e soggiornando a Mantova, dove fu per qualche tempo al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. Tornato a Firenze nel 1480, ricevette la prestigiosa nomina di professore di poetica e retorica allo Studium fiorentino e attese alla stesura di impegnativi commenti ai classici greci e latini. In questo periodo scrisse numerose altre poesie in latino e anche in greco, pur senza abbandonare la composizione di versi di vario genere in volgare. Sempre nel 1480 scrisse la Fabula di Orfeo. Nel 1484 fu ambasciatore a Roma in occasione dell'elezione di papa Innocenzo VIII e due anni dopo prese i voti e divenne canonico della cattedrale di Firenze, Santa Maria del Fiore. Nel 1489 fu stampata la prima centuria, ovvero la prima serie di 100 questioni, dei Miscellanea, contenente il meglio delle sue lezioni e dei suoi studi filologici. Angelo Poliziano morì improvvisamente a Firenze, in circostanze non chiare, nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1494, due anni dopo aver assistito alla morte di Lorenzo il Magnifico. Finissimo poeta e filologo, Poliziano fu il più brillante esponente della cultura umanistica fiorentina. Sostenitore di un'idea di imitazione dei classici varia ed eclettica, egli ci ha lasciato con le sue opere l'immagine di un mondo raffinato e compiuto, lontano dalle tensioni e aspirazioni quotidiane, tutto teso al raggiungimento dell'equilibrio e della perfezione. Opere Poliziano fu il maggiore esponente dell'umanesimo volgare, fu il poeta del mito, della visione, della natura, della giovinezza serena, dolorosamente insidiata dalla morte. Oltre alle Stanze per la giostra (stanza = strofa di canzone o di altro componimento, spesso in ottave; ottava = strofa di otto endecasillabi) ed all'Orfeo egli scrisse in volgare numerose altre opere: canzoni a ballo, ballate scherzose, rispetti e strambotti, nei quali il poeta dottissimo aderisce ai gusti ed ai motti popolareschi. (rispetto = componimento popolare in versi, di carattere amoroso, formato da una strofa di quattro endecasillabi a rime alterne, seguiti da una o due coppie di endecasillabi a rime baciate; strambotto = breve componimento poetico popolare, per lo più in ottave a rima alternata). L'elegante poeta che ricreava i miti classici in una sognante atmosfera, fu anche un dotto conoscitore delle lettere classiche, studioso e postillatore delle antiche opere, e può essere considerato il fondatore della moderna filologia, per il criterio rigoroso, sostenuto da una profonda cultura umanistica e dalla perfetta padronanza del greco e del latino, che egli applicò all'esame dei testi. Il Poliziano fu uno dei nostri maggiori poeti latini, in versi scrisse le elegie e le Praelectiones o prolusioni (discorso introduttivo) ai corsi del suo insegnamento, sempre in latino, ma in prosa, scrisse le prolusioni ad un corso di filosofia aristotelica. Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici Le Stanze, una delle gemme della letteratura italiana, furono scritte fra il 1475 ed il 1478, per celebrare la giostra del 28 gennaio 1475 in cui trionfò Giuliano De' Medici, fratello di Lorenzo. L'opera restò incompiuta quando, nel 1478, Giuliano fu ucciso nella congiura antimedicea dei Pazzi. Il Poliziano si proponeva di celebrare un torneo cavalleresco, ma realizzò solo le prime due parti ed il poemetto risulta un componimento d'argomento amoroso ed idillico (quadretto campestre o pastorale d'incantata serenità), poiché il poeta si arrestò prima di iniziare la descrizione del torneo. Nei primi due libri, gli unici che furono realizzati, il poeta indugia sugli argomenti che gli erano più consoni: l'amore, la bellezza, le scene idilliche. Egli rappresenta la bellezza e l'amore in descrizioni mitologiche mediate dalla sua profonda cultura umanistica. Idillio, amore e mitologia sono i tre elementi fondamentali delle Stanze. Il primo dei due libri che compongono il poemetto è dedicato alla descrizione dell'innamoramento di Giuliano per una bella ninfa. La donna reale, Simonetta Cattaneo, nota a Firenze per la sua bellezza, è rappresentata come una creatura mitologica che vive in un mondo incantato. Nel secondo libro Cupìdo racconta alla madre Venere l'innamoramento di Giuliano. Le Stanze sono, dunque una celebrazione dell'amore inteso come appagamento ed armonia. L'elemento idillico si trova nelle descrizioni della natura. L'elemento mitologico intesse le Stanze dando più ampio respiro alla creazione fantastica. Le Stanze sono una continua descrizione vivida e leggera della natura, dei personaggi, del giardino e del palazzo di Venere. L'Orfeo (o Fabula di Orfeo) Fu scritto nel 1480, mentre il Poliziano si trovava a Mantova, commissionato dal cardinale Francesco Gonzaga presso il quale l'autore dimorò per un breve periodo. L'opera fu composta in due giorni di geniale improvvisazione, l'argomento fu suggerito dai classici: il mitico poeta Orfeo scende nell'Ade (regno dei morti) per riportare sulla terra la moglie Euridice, morta in seguito al morso di una serpe, mentre fuggiva inseguita da un pastore innamorato di lei, ma Orfeo la perde per sempre proprio quando s'illude d'averla salvata. L'Orfeo segue lo schema delle sacre rappresentazioni: · la presentazione dell'argomento, che nelle sacre rappresentazioni è fatta da un angelo, qui è fatta da Mercurio, · come nelle sacre rappresentazioni il movimento drammatico è inconsistente, l'impostazione scenica è elementare, il metro è l'ottava. La prima parte del componimento è costituita da un dialogo tra due pastori, il giovane Aristeo ed il vecchio Mopso. Aristeo racconta del suo amore non corrisposto per Euridice e canta una sua mirabile canzone per sfogare il proprio tormento amoroso. Sullo sfondo appare Euridice, attraverso le parole del garzone Tirsi. La seconda parte descrive la discesa di Orfeo negli Inferi e la definitiva perdita di Euridice. La favola di Orfeo presenta, fin dall'inizio, un mondo dove il vero dramma non esiste: il lamento e la passione di Aristeo si dissolvono nella musicalità dei versi e persino il dolore di Orfeo non è lamento, ma canto. Praelectiones Sono le prolusioni in versi latini ai corsi del suo insegnamento. Il Poliziano scrisse prolusioni sulle selve di Stazio e sull'Institutio di Quintiliano, su Persio e su Svetonio. Le dottissime Sylvae sono prolusioni che costituiscono dei veri e propri poemi, dove il poeta mostra la propria cultura e la propria finezza di poeta latino. Furono chiamate Sylvae, ad imitazione di Stazio, per indicarne il carattere di componimenti scritti senza un disegno preciso. Le Sylvae sono quattro: 1. Manto (1482) presentazione di un corso sulle Bucoliche di Virgilio 2. I Rusticus (1483) prelude ad un corso sulle Georgiche di Virgilio e di Esiodo 3. Ambra (1485) tratta di Omero e dei poemi omerici 4. Nutricia (1486) celebrazione dei poeti classici

Angelo Poliziano I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Angelo Poliziano?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Angelo Poliziano
Stanze E La Tragedia Dell' Orfeo a Miglior Lezione Ridotta
Stanze E La Tragedia Dell' Orfeo a Miglior Lezione Ridotta
Le Rime Di Messer F. Petrarca. Le Stanze E L'orfeo Del Poliziano, Con Note Di Diversi
Le Rime Di Messer F. Petrarca. Le Stanze E L'orfeo Del Poliziano, Con Note Di Diversi
Rime
Rime
Le selve
Le selve
Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite (Italian Edition)
Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite (Italian Edition)
Le Selve (Classic Reprint)
Le Selve (Classic Reprint)
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche Edite E Inedite
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche Edite E Inedite
Rime di Messer Angelo Poliziano (Classic Reprint)
Rime di Messer Angelo Poliziano (Classic Reprint)
Rime
Rime
Stanze Di Messer Angelo Poliziano Per La Giostra Del Magnifico Giuliano Di Piero De' Medici
Stanze Di Messer Angelo Poliziano Per La Giostra Del Magnifico Giuliano Di Piero De' Medici
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche (Classic Reprint)
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche (Classic Reprint)
Angelo Polizianos Tagebuch (1477-1479): mit vierhundert Schwänken und Schnurren
Angelo Polizianos Tagebuch (1477-1479): mit vierhundert Schwänken und Schnurren
A Translation Of The Orpheus Of Angelo Politian And The Aminta Of Torquato Tasso
A Translation Of The Orpheus Of Angelo Politian And The Aminta Of Torquato Tasso
Rime Di Mr. Angelo Poliziano, Vol. 1: Con Illustrazioni (Classic Reprint)
Rime Di Mr. Angelo Poliziano, Vol. 1: Con Illustrazioni (Classic Reprint)
Due Canzoni a Ballo (Classic Reprint)
Due Canzoni a Ballo (Classic Reprint)
Le Selve (Classic Reprint)
Le Selve (Classic Reprint)
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche (Classic Reprint)
Prose Volgari Inedite E Poesie Latine E Greche (Classic Reprint)
Stanze Di Messer Angelo Poliziano Per La Giostra del Magnifico Giuliano Di Piero de' Medici
Stanze Di Messer Angelo Poliziano Per La Giostra del Magnifico Giuliano Di Piero de' Medici

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 17/05/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana