Recensioni libri

Cesare Garboli

Cesare Garboli biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Cesare Garboli
Cesare Garboli
Modifica bioCronologia

Cesare Garboli (Viareggio, 1928 – Roma, 11 aprile 2004) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario italiano. Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale e dopo aver concluso gli studi regolari, nei primi mesi del 1951 Garboli inizia a lavorare come redattore dell'Enciclopedia dello Spettacolo, diretta da Fedele e Sandro D'Amico, mentre nei ritagli di tempo collabora con Eduardo De Filippo, per il suo epistolario, che con grande rammarico di entrambi non sarà mai pubblicato. L'attività letteraria di Garboli è stata collegata in massima parte a quella del mondo editoriale. Dopo aver lavorato per Feltrinelli, Vallecchi e Mondadori, nel 1962 il critico ha assunto la carica di direttore della rivista Paragone fondata a Firenze nel 1959 da Roberto Longhi e Anna Banti; cura inoltre una collana di testi inediti, rari e dimenticati per Adelphi. Nel suo peregrinare tra le varie e a volte antitetiche case editrici, dopo un breve periodo nel 1967 al Il Saggiatore fa una breve esperienza redazionale in America, al termine della quale crea e dirige una collana dal titolo Scritture. Questa prima parte della sua vita passata a scrivere articoli e saggi per riviste e quotidiani su vari autori ed argomenti lo inducono nel 1969 a raccoglierli in un volume, La stanza separata, pubblicato dalla Mondadori. Garboli nel 1971 conduce una intensa attività che lo vede sempre in viaggio: nello stesso periodo è titolare di una cattedra di Letteratura all'Università di Macerata, ricopre un incarico analogo al Politecnico di Zurigo e collabora con Mario Soldati per programmi televisivi e con Mario Bava nel cinema come sceneggiatore. L'anno dopo, a causa di queste sovrapposizioni di interessi diversi e distanti, viene indotto a dimettersi dalle cattedre universitarie e ritornare a lavorare nuovamente per la Mondadori, riprendendo la sua preziosa attività di traduttore. Nelle sue molteplici attività le traduzioni egregie di Shakespeare, Marivaux, André Gide e Harold Pinter sono le più riuscite e conosciute, ma è con la traduzione di Molière, un autore che riprenderà più volte nel tempo, del quale sente anche una comunanza e affinità concettuale, che nel 1976 lo portano a pubblicare presso Einaudi Molière. Saggi e traduzioni. La conoscenza nel tempo di una persona fondamentale per il suo vissuto come il poeta Sandro Penna, porta il Garboli, nel 1984 a pubblicare i saggi Penna Papers, scritti a partire dagli anni settanta e proseguiti fino alla morte del poeta, una seconda edizione sarà pubblicata 1996. Garboli viene chiamato a dirigere insieme a Natalino Sapegno il prestigioso Premio Viareggio dopo la morte di Leonida Rèpaci avvenuta durante i lavori per la rappresentazione del 1985, restandone responsabile fino al 2004, anno della sua morte. Nella sempre più frenetica e compulsiva voglia di scrivere, Garboli nel 1990 pubblica due saggi. Il primo, una singolare opera dal titolo Falbalas. Immagini del ‘900, contiene scritti disparati su vari temi, sul tempo che passa tenuto fermo su certe immagini: il volto di un amico, la leggenda di Longhi, il tormento intellettuale di Italo Calvino, quello viscerale della Morante, i fantasmi di Macchia, il genio di Petrolini, le idee coatte di Testori, l'oscurità e la chiarezza di Fortini, la vita di Parise, la poesia di Montale, Bertolucci, Sereni, Raboni. Garboli con parole sue definisce il tempo «nel suo viaggio per l'effimero il tempo incontra di tanto in tanto, degli ostacoli, fa delle piccole grinze, e ciascuna di queste grinze è uno degli articoli che ho scritto di questo libro» Il secondo, l'antologia Trenta poesie familiari di Giovanni Pascoli , che poi riprenderà e sarà la sua ultima fatica nel 2002 con la pubblicazione di un doppio cofanetto di poesie e prose scelte di Giovanni Pascoli, della Collana I Meridiani della casa editrice Mondadori, dove presenta un poeta generalmente riconosciuto come triste e noioso, attraverso un percorso minuzioso ed intenso, un Pascoli diverso da quello studiato nei programmi liceali e come suggerisce lo stesso Garboli nell'introduzione, si può tenere «fra le mani in viaggio, o durante le vacanze, o la sera dopocena, come un qualunque libro di lettura, o anche come un giallo, un genere con il quale la poesia del Pascoli, dove s'incontra spesso un misterioso assassino senza nome e senza volto, ha qualche attinenza» Nel 2001 pubblica da Einaudi alcuni saggi dal titolo Ricordi tristi e civili: conversazioni, articoli e recensioni a commento degli avvenimenti culturali e politici più noti degli ultimi decenni, raccolta di pensieri, colloqui e interviste già pubblicati tra il 1972 e il 1998, recensiti da Eugenio Scalfari per il quotidiano la Repubblica , che vanno dall'assassinio Moro al caso Tortora, dal suicidio di Raul Gardini alla Loggia P2 all'Operazione Gladio all'accordo politico conosciuto con la sigla CAF, preludio a quella forma perversa di disgregazione della coscienza morale e del tessuto sociale italiano ricordata con il neologismo di "Tangentopoli". Con Pianura proibita nel 2002 l'ultima raccolta di saggi pubblicati dalla casa editice Adelphi, prima di morire riceve a Napoli per la saggistica il Premio Elsa Morante, Garboli in questi suoi scritti, sembra tracciare un percorso che va di pari passo con la sua vita e la sua storia letteraria; sono contenuti in quest'opera saggi già apparsi in Scritti Servili, gli autori trattati sono Mario Soldati, Italo Calvino, Goffredo Parise, Raffaele La Capria, Roberto Longhi, Anna Banti, Giorgio Bassani. Negli ultimi mesi del 2003 lo scrittore nonostante una profonda debilitazione fisica continua nel suo lavoro di critico; in seguito per l'aggravarsi della malattia, viene ricoverato alla Clinica Quisisana.

Tratto da Wikipedia

Cesare Garboli I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Cesare Garboli?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Cesare Garboli
Breve pero auténtica historia de la pintura italiana: 237
Breve pero auténtica historia de la pintura italiana: 237
Scritti servili
Scritti servili
Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti
Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti
Leugens en tovenarij
Leugens en tovenarij
Un uomo pieno di gioia
Un uomo pieno di gioia
Occidente tra dubbi e paura
Occidente tra dubbi e paura

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana