Recensioni libri

Annibal Caro

Annibal Caro biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20913

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Annibal Caro
Annibal Caro
Modifica bioCronologia

Annibale Caro (Civitanova 1507 - Roma 1566). Nacque a Civitanova (Marche) da una famiglia borghese benestante e fu guidato nella sua prima formazione umanistica da Rodolfo Iracinto, letterato e poeta di Teramo. Nel 1525, come precettore di Lorenzo Lenzi, nipote di monsignor Gaddi, si trasferì a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi, letterato, filologo e storico di grande spicco, e Pietro Vettori, filologo ed erudito. Seguì poi il Gaddi a Roma, nel 1529, dove frequentò la Contrada di Banchi (zona di ritrovo d'artisti e letterati) ed entrò a far parte dell'Accademia dei Vignaioli, dove si esercitava la poesia burlesca (l'Accademia divenne poi Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon). Le sue prime opere letterarie furono pertanto d'ispirazione burchiellesca e bernesca, come la Nasea, che ridicolizza il tono solenne e l'enfasi delle orazioni latine degli ultimi umanisti. A questo periodo sono da ricondurre anche la Lettera a G.F. Leoni, che precede la Nasea, il Commento alla Ficheide del Molza e L'Orazione di Santa Maria Nafissa. Partecipò poi al movimento poetico di chi si prefiggeva di seguire le indicazioni di Claudio Tolomei (1492-1556), il quale - scritto il trattato Versi e regole della nuova poesia toscana (pubbl. 1539) - mirava a comporre versi trasferendo la metrica quantitativa della poesia latina classica alla versificazione in italiano. Nel 1533 il Caro, al seguito ancora del Gaddi, andò a Napoli, dove incontrò i letterati Bernardo Tasso e Luigi Tansillo, ma anche il filosofo Bernardino Telesio e Giovanni Valdes, il riformatore. In quest'epoca, abbandonò il Gaddi per andare presso il vescovo Giovanni Guidiccioni, allora Governatore della Romagna. Dopo aver scritto una parafrasi del Primo Idillio di Teocrito, tra il 1537 e il 1539 terminò il volgarizzamento dal greco de Gli amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (opera di età imperiale, che divenne un modello della narrativa erotica moderna). L'anno seguente, nel ‘40, tradusse la Rettorica di Aristotele. Nel 1543, il Caro passò al servizio di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, svolgendo per lui varie missioni di carattere politico e diplomatico. In quegli anni, su richiesta del Farnese, scrisse Gli straccioni ma la commedia – anche per volontà del Caro - non fu mai recitata o pubblicata, se non nel 1582, dopo la morte dell'autore. Eppure, l'opera presenta un intreccio ben congegnato, desunto in parte dal Boccaccio (novella di Gerbino, Decameron, IV, 4) ed in parte dal romanzo Avventure di Leucippe e Clitofonte di A. Tazio (autore greco del III sec. d.C.). La commedia, per lo stile e per l'intreccio, appare il prodotto esemplare di un Rinascimento ormai “entrato in una fase di declino, una specie di nobile consuntivo della grande stagione comica cinquecentesca” (P. Casentino). Dopo aver viaggiato molto all'estero come segretario, in Francia e nelle Fiandre, e dopo la morte violenta di Pier Luigi Farnese a Piacenza (1547), il Caro tornò a Roma e si mise al servizio di Alessandro Farnese, che non solo fu un grande cardinale, ma anche un uomo politico influente e un mecenate. Con Alessandro, il Caro rimase dal 1548 al 1563, raggiungendo una grande fama, che gli permise di stringere rapporti letterari e d'amicizia con i più importanti personaggi del suo tempo. Avendo scritto nel 1533 una canzone in onore dei Valois, Venite all'ombra de' gran gigli d'oro, fu aspramente criticato dal letterato modenese Ludovico Castelvetro (1505 – 1571). Da qui ebbe origine una lunga e violenta disputa, che si inserì nella lotta tra anti-francesi ed anti-imperiali ed alla quale parteciparono molti scrittori ed intellettuali dell'epoca. Per rispondere all'attacco del Castelvetro, il Caro scrisse L'Apologia degli accademici di Banchi di Roma (edita a Parma, da Viotti, nel 1558, unica sua opera pubblicata mentre era in vita) ed una serie di sonetti: I Mattaccini e La Corona, dove “la diatriba antipetrarchista è rinvigorita dalla vivacità della lingua, della (…) risentita asprezza polemica, dalla briosa pittura dei personaggi” (T . Temperini) Durante questa contesa, un letterato fautore del Caro, Alberico Longo, venne ucciso e, a causa di ciò, il Castelvetro fu costretto a lasciare l'Italia inseguito dall'accusa di assassinio e di eresia. Nel 1555 il Caro ricevette l'ambita e remunerativa Commenda di Malta e successivamente accettò l'incarico - conferitogli dal cardinale Alessandro Farnese - di fornire i soggetti mitologici per gli affreschi dello Zuccari nella magnifica Villa Farnese di Caprarola; il Caro elaborò in particolare i soggetti per le sale di Primavera, Estate, Autunno e Inverno, e per la sala dell'Aurora. La consuetudine del Caro con gli artisti della sua epoca (per i Farnese lavorarono artisti come Tiziano, Michelangelo, Bronzino ed i fratelli Zuccari, per citare solo i grandissimi) fece sì che Giorgio Vasari, con il quale condivideva l'amore per il Buonarroti, gli affidasse la revisione del manoscritto delle sue ‘Vite'. Altrettanto, ma invano, fece Benvenuto Cellini. Non è storicamente accertato se, ed in che termini, ci sia stata una partecipazione diretta del Caro al progetto iconografico per lo stupefacente Giardino di Bomarzo, che - a partire dal 1560 - il principe Pierfrancesco Orsini, detto il Vicino, volle costruire in ricordo della moglie Giulia Farnese e che è “una vera e propria selva incantata in cui, ancora oggi, ci si imbatte nella fantasia, nell'amore e nella morte seguendo molteplici itinerari”. (C. M. Paolucci) Nel 1563, stanco della vita pubblica, si ritirò a vita privata nella sua villa presso Frascati. Qui, tra il '63 ed il '66, terminò la traduzione in endecasillabi sciolti dell'Eneide ( pubblicata postuma nel 1581 da Giunti, a Venezia ); tale volgarizzamento o, meglio, rifacimento imitativo dell'opera virgiliana fu pensato dal Caro non come recupero filologico (vi compaiono anzi alcuni stravolgimenti del testo virgiliano) ma come un grande e nobile esercizio di scrittura creativa (ariostesca nella fusione di eroico e meraviglioso, ma anche dantesca e petrarchesca negli stilemi espressivi ); un esercizio che avrebbe dovuto prepararlo alla stesura di un poema epico che, pur immaginato da tempo, non riuscì mai a scrivere. Morì a Roma nel 1566.

Annibal Caro I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Annibal Caro?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Annibal Caro
Comedia degli straccioni
Comedia degli straccioni
Gli Amori Pastorali Di Dafni E Cloe
Gli Amori Pastorali Di Dafni E Cloe
Gli Amori Pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (Classic Reprint)
Gli Amori Pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (Classic Reprint)
Eneide Di Virgilio, Volume 1...
Eneide Di Virgilio, Volume 1...
L'eneide Di Virgilio; Volume 2
L'eneide Di Virgilio; Volume 2
Lettere Inedite di Annibal Caro, Vol. 2: Con Annotazioni (Classic Reprint)
Lettere Inedite di Annibal Caro, Vol. 2: Con Annotazioni (Classic Reprint)
Scelta di Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro (Classic Reprint)
Scelta di Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro (Classic Reprint)
Lettere del Commendatore Annibal Caro, Vol. 2 (Classic Reprint)
Lettere del Commendatore Annibal Caro, Vol. 2 (Classic Reprint)
Gli Amori Pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (Classic Reprint)
Gli Amori Pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (Classic Reprint)
Prose Inedite (Classic Reprint)
Prose Inedite (Classic Reprint)
Opere, Vol. 1 (Classic Reprint)
Opere, Vol. 1 (Classic Reprint)
Lettere (Classic Reprint)
Lettere (Classic Reprint)
Commento di Ser Agresto da Ficaruolo Sopra la Prima Ficata del Padre Siceo (Classic Reprint)
Commento di Ser Agresto da Ficaruolo Sopra la Prima Ficata del Padre Siceo (Classic Reprint)
Delle Lettere del Commendatore Annibal Caro, Scritte a Nome del Cardinale Alessandro Farnese, Vol. 2 (Classic Reprint)
Delle Lettere del Commendatore Annibal Caro, Scritte a Nome del Cardinale Alessandro Farnese, Vol. 2 (Classic Reprint)
Delle Lettere del Commendatore Annibal Caro, Scritte a Nome del Cardinale Alessandro Farnese, Vol. 3 (Classic Reprint)
Delle Lettere del Commendatore Annibal Caro, Scritte a Nome del Cardinale Alessandro Farnese, Vol. 3 (Classic Reprint)
Lettere Familiari di Annibal Caro, 1531-1544: Pubblicate di su Gli Originali Palatini e di su l'Apografo Parigino (Classic Reprint)
Lettere Familiari di Annibal Caro, 1531-1544: Pubblicate di su Gli Originali Palatini e di su l'Apografo Parigino (Classic Reprint)
Apologia del Commendatore Annibal Caro Contra Lodovico Castelvetro: Pubblicata dall'Autore Sotto IL Nome Degli Accademici di Banchi (Classic Reprint)
Apologia del Commendatore Annibal Caro Contra Lodovico Castelvetro: Pubblicata dall'Autore Sotto IL Nome Degli Accademici di Banchi (Classic Reprint)
Opere del Commendatore Annibal Caro, Vol. 1: Che Contienne IL Volume Primo Delle Lettere Familiari; Colla Vita dell'Autore (Classic Reprint)
Opere del Commendatore Annibal Caro, Vol. 1: Che Contienne IL Volume Primo Delle Lettere Familiari; Colla Vita dell'Autore (Classic Reprint)
De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro, Vol. 1: Di Nuovo con Diligenza Ristampate, e da Notabilissimi Errori Emendate (Classic Reprint)
De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro, Vol. 1: Di Nuovo con Diligenza Ristampate, e da Notabilissimi Errori Emendate (Classic Reprint)
Apologia Gli Amori di Dafne e Cloe Rime (Classic Reprint)
Apologia Gli Amori di Dafne e Cloe Rime (Classic Reprint)
Gli Straccioni, Commedia; La Ficheide, Comento; La Nasea e la Statua della Foia, Dicerie (Classic Reprint)
Gli Straccioni, Commedia; La Ficheide, Comento; La Nasea e la Statua della Foia, Dicerie (Classic Reprint)
Apologia del Commendatore Annibal Caro Contra Lodovico Castelvetro: Pubblicata dall'Autore Sotto IL Nome Degli Accademici di Banchi (Classic Reprint)
Apologia del Commendatore Annibal Caro Contra Lodovico Castelvetro: Pubblicata dall'Autore Sotto IL Nome Degli Accademici di Banchi (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unità di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 26/04/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana